Mastri mugnai dal 1955
Sanluri

La produzione della pasta F.lli Cellino: dal chicco al piatto

Finalmente sei a tavola, davanti a te c’è un fumante e invitante piatto di pasta. Immaginala come preferisci: al pesto, al sugo, al ragù o con una crema di verdure. Assaggi la prima forchettata, assapori il gusto autentico del grano e fai il pieno di energie per le prossime ore. Ma ti sei mai chiesto che viaggio compie la pasta prima di arrivare sul tuo piatto? Come avvenga la produzione della pasta secca?

Bene, oggi vogliamo farti scoprire cosa avviene nel nostro stabilimento produttivo: la produzione della nostra nuova pasta, quella con l’anima autentica del grano, grazie al Metodo Alma®.

La storia del pastificio: la realizzazione di un sogno di famiglia

È il 1999 e Lucina e Alberto Cellino, forti dell’esperienza molitoria del molino Simec, decisero di dar vita al Pastificio F.lli Cellino. Tutto iniziò con una telefonata: Alberto propose a sua sorella di coronare il sogno del loro amato padre Ercole e creare un pastificio. L’idea si trasformò presto in una nuova avventura, e nel febbraio del 2001 realizzammo il nostro primo impasto, un momento indelebile nella nostra memoria.

I primi anni di vita del pastificio furono estremamente complessi. I due fratelli viaggiarono per tutta Italia alla ricerca di clienti per distribuire la loro pasta secca, e in pochi mesi riuscirono a servirne ben 1.500.

Con il tempo, la capacità produttiva del pastificio crebbe rapidamente, rendendo necessaria l’implementazione degli impianti industriali.

Oggi, il Pastificio vanta una capacità produttiva di 85.000 tonnellate annue, con un’ampia gamma di prodotti:

  • Linea Classica: 20 formati di pasta trafilata al teflon
  • Linea Al Bronzo: 16 formati di pasta trafilata al bronzo
  • Linea Mini: 7 mini formati di pasta pensati per i più piccoli
  • Linea Integrale: 4 formati di pasta di semola integrale trafilata al bronzo
  • Linea Cellino 12: 32 formati di pasta di semola
  • Lasagne: una all’uovo e una di semola di grano duro

Negli anni, abbiamo portato sulle tavole di 54 paesi al mondo la nostra pasta e ottenuto le più importanti certificazioni alimentari del settore. Gli ultimi investimenti consentiranno di incrementare significativamente la capacità produttiva, riducendo al contempo le emissioni di CO2 e il consumo energetico.
Abbiamo inoltre sviluppato un metodo di lavorazione esclusivo: il Metodo Alma®, progettato per ottenere un grano più puro. Grazie a questo sistema di macinazione all’avanguardia, riusciamo a raggiungere l’anima del chicco evitando il suo surriscaldamento e preservando così le preziose sostanze nutritive del grano duro.

La produzione della pasta

Grazie alla vicinanza del pastificio e del molino, la semola prodotta con il Metodo Alma® viene trasportata direttamente da uno stabilimento all’altro attraverso un sistema pneumatico (un “tubo” che collega il Molino al Pastificio), questo ci permette sia di ridurre le emissioni di CO2, grazie all’eliminazione del trasporto su gomme, che di avere un maggior controllo sulla qualità della materia prima.

Dopo che la semola con grano fresco di annata arriva in Pastificio inizia il processo di pastificazione, il cuore della produzione industriale di pasta secca:

  1. La miscelazione delle materie prime e la creazione dell’impasto: la semola e l’acqua vengono dosate e versate in un’impastatrice, una vasca orizzontale semicilindrica, dove il composto viene lavorato per 10-15 minuti.
  2. La compressione e trafilatura: l’impasto entra nella pressa dove subisce una pressione per una durata di 10-15 minuti, così da completare la formazione del glutine. Successivamente, l’impasto viene spinto attraverso una trafila che, grazie agli ugelli (fori sagomati), permette l’uscita della pasta con la forma desiderata.
  3. L’essicazione: la pasta appena formata viene poi trasportata dai nastri all’essiccatoio. L’essiccazione una fase cruciale per la qualità della pasta secca, può variare a seconda del formato, dalle 6 alle 8 ore e dai 50 ai 80 gradi.
  4. La stabilizzazione e il raffreddamento della pasta: l’elemento finale dell’essicazione è il raffreddamento, che ha l’obiettivo di portare la pasta a temperatura ambiente, partendo dalla temperatura dell’essiccatoio.
  5. Il confezionamento e l’imballaggio: la pasta viene confezionata con un pack in carta FSC, su cui sono riportate tutte le indicazioni di etichettatura e i pilastri del brand. Le confezioni vengono poi inviate alla successiva operazione di cartonamento per comporre le unità di vendita, dopo essere passate attraverso il checkweigher e il Metal Detector.

Ecco cosa si nasconde dietro quel buon piatto di pasta che spesso abita la tua tavola e riempie la tua giornata. Dietro la nostra pasta ci sono le antiche conoscenze della tradizione molitoria e cerealicola della Marmilla, la terra del grano, che innoviamo e custodiamo. A tutto questo si aggiunge la ricerca dei migliori grani al mondo, da abbinare al grano duro 100% sardo della nostra filiera certificata Ercole Punto Zero.
È proprio grazie a questa tradizione che abbiamo creato il Metodo Alma®, la nostra nuova lavorazione del grano duro che, con delicatezza, raggiunge la parte più pura del chicco: la mandorla farinosa, la sua anima. Questo conferisce alla pasta F.lli Cellino un colore brillante e un intenso sapore di grano.

Leggi altri articoli

Contattaci

Lavora con noi

Inoltra la tua candidatura spontanea e raccontaci di te